• Home
  • Progetti
  • Storie
Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
siciliadavivere.it
  • Home
  • Progetti
  • Storie
Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
siciliadavivere.it
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Agricoltura e fotovoltaico, si apre il dibattito in Sicilia

Aerial green rural and solar photovoltaic panel

Agricoltura e fotovoltaico, si apre il dibattito in Sicilia

Simona Scandura di Simona Scandura
Maggio 24, 2022
in Storie
0

Parte da Catania la nuova sfida del comparto agroalimentare siciliano che punta all’agrivoltaico, l’approccio innovativo per produrre energia solare in connessione alle buone pratiche agricole.

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania con la Federazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Sicilia, congiuntamente all’Università di Catania, organizzano un incontro dedicato ai temi di sviluppo e sostenibilità ambientale e produttiva con i professionisti del settore.

Il Seminario sull’agrivoltaico in Sicilia dal titolo “Le nuove sfide ecosostenibili per lo sviluppo della filiera agroalimentare siciliana” previsto per il prossimo 27 Maggio presso l’Aula Magna del dipartimento Di3a si soffermerà sul valore a vantaggio delle comunità locali che può essere sviluppato da una corretta transizione ecologica orientata alla massima diffusione delle fonti rinnovabili, ad un uso più sostenibile del suolo, alla concreta tutela della biodiversità.

L’appuntamento aperto a tutti ed è un’occasione unica di lettura interdisciplinare dei territori grazie al coinvolgimento di ingegneri, geometri, geologi, architetti e dei massimi dirigenti regionali dei dipartimenti di agricoltura, dei beni culturali e dell’identità siciliana, dell’energia e dei servizi di pubblica autorità, del bacino e del distretto idrogeografico, mira al confronto riguardo alle potenzialità dell’isola anche alla luce delle opportunità del PNRR. 

“Le nuove sfide ecosostenibili per lo sviluppo della filiera agroalimentare siciliana”

PROGRAMMA

 27 Maggio 2022

Aula Magna – Via S. Sofia, 100 – Catania Di3a – Università degli Studi di Catania

8:30 – 13:30

8:30 ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI 

9:00 SALUTI ISTITUZIONALI

PROF. AGATINO RUSSO Direttore Di3a – Università degli Studi di Catania

DOTT.SSA FORESTALE SABRINA DIAMANTI Presidente CONAF

DOTT. AGRONOMO PIERO LO NIGRO Presidente FODAF Sicilia

DOTT. AGRONOMO ENRICO CATANIA Presidente ODAF Catania

ING. MAURO SCACCIANOCE Presidente Ordine Ingegneri di Catania

ARCH. SEBASTIAN CARLO GRECO Presidente Ordine Architetti di Catania

DOTT. GEOL. MAURO CORRAO Presidente Ordine Regionale Geologi di Sicilia

GEOM. AGATINO SPOTO Presidente Ordine Geometri di Catania 

9:30 INTERVENTI

DOTT. LEONARDO MONTESI CEO – TEP renewables ltd. – “Se non ora quando…”

PROF. BIAGIO PECORINO Prof. Ordinario di Economia ed Estimo Rurale – “La sostenibilità economica dell’agrivoltaico per il sistema agroalimentare mediterraneo”

ING. FRANCESCA VALENTI Ricercatrice di costruzioni rurali e territorio agroforestale – “La ricerca sui sistemi agrivoltaici: progressi e sfide”

ING. PIETRO CARTA Responsabile Realizzazione Locale del Distretto Sicilia – Terna Rete Italia S.p.A.- “I fattori abilitanti della transizione ecologica: il ruolo del fotovoltaico”

DOTT. AGRONOMO NICOLA COLONNA ENEA Dipartimento Sostenibilità e Biotecnologie – “Sistemi e protocolli di monitoraggio in relazione agli obiettivi di verificare l’impatto sulle colture ed il risparmio idrico dei sistemi agrovoltaici”

ING. GUIDO SCIUTO CEO – Ambiens srl- “Caso studio di un iter autorizzativo realizzato in Sicilia”

12:30 INTERVENTI CONCLUSIVI

DOTT. AGRONOMO DARIO CARTABELLOTTA Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura – Regione Sicilia

DOTT. CALOGERO FRANCO FAZIO Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

ING. ANTONIO MARTINI Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità

ING. LEONARDO SANTORO Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia

Tags: copertina
CondividiTweetInvia
Precedente

Sicilia da Vivere: una storia nuova da raccontare

Successivo

La casa di paglia alle pendici dell’Etna

Successivo
La casa di paglia alle pendici dell’Etna

La casa di paglia alle pendici dell'Etna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile, un luogo speciale dove raccontare storie sulla sostenibilità e portare avanti un progetto di vita comune che supporti la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Vogliamo dare il nostro contributo seguendo i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

© 2022 Sicilia Da Vivere è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile – Realizzazione sito web a cura di Seo ergo Web

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Progetti
  • Storie

© 2022 Sicilia Da Vivere è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile - Realizzazione sito web a cura di Seo ergo Web