• Home
  • Progetti
  • Storie
Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
siciliadavivere.it
  • Home
  • Progetti
  • Storie
Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
siciliadavivere.it
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L‘Ecolabel europeo, marchio di qualità della Commissione Europea, come funziona?

L‘Ecolabel europeo, marchio di qualità della Commissione Europea, come funziona?

Simona Scandura di Simona Scandura
Maggio 24, 2022
in Storie
0

Il viaggio verso al sostenibilità ha molte sfaccettature. Ognuno di noi può fare la propria parte per contribuire a un cambiamento epocale.
Osservare e guardare la realtà, decidere cosa acquistare, scegliere i servizi più idonei alle nostre esigenze possono rappresentare un altro importante passo verso una scelta etica e sostenibile.

Molti prodotti e servizi che utilizziamo ogni giorno possono avere un impatto negativo per l’Ambiente.
Le nostre scelte d’aquisto posso contribuire.

EcoLabel Ue è il marchio europeo di qualità ecologica che il Comitato Ecolabel-Ecoaudit rilascia ai beni e servizi più eco-compatibili e quindi dal minor impatto ambientale: una garanzia per il consumatore, un alto valore ESG per l’impresa. 
Si tratta di una certificazione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale per il loro intero ciclo di vita.
Dalla produzione alla destinazione, fino all’utillizzo e allo smaltimento.
Nella catregoria di servizi si troivano per esempio anche le strurtture ricettuve.

Sono sempre di più gli hotel che mostrano questo marchio di eccellenza ambientale per il servizio di ricettività turistica.
Il fiore indica una qualità ecologica superiore nella destinazione turistica per godersi le vacanze rispettando l’ambiente.


L’ECO Label Institute è un organismo di accreditamento. L’accreditamento è, come è noto, la ricerca condotta da istituzioni locali ed estere per la valutazione di organismi di certificazione, istituti di ispezione e valutazione e laboratori in conformità a norme e condizioni tecniche nazionali e internazionali riconosciute, per l’approvazione di qualifiche e per la loro verifica in alcuni periodi.

I principali elementi di accreditamento degli organismi di certificazione, degli organismi di valutazione della conformità e degli ispettorati e laboratori che ne richiedono l’accreditamento rivolgendosi all’ECO Label Institute sono:

• Standard internazionali che stabiliscono criteri di imparzialità, indipendenza e qualifiche 
• Condizioni specifiche del settore 
• Documenti guida preparati da organismi internazionali di accreditamento 
• Requisiti riconosciuti a livello mondiale

L’istituto dell’etichetta ECO avvia un processo di accreditamento basato su tutti questi elementi e accredita l’organizzazione in conformità con i processi identificati.

Il processo di accreditamento ECO Label si compone di diverse fasi. La prima fase è l’accordo di accreditamento con l’ente competente. Questo contratto include i requisiti dell’organizzazione, i termini di accreditamento, i motivi e il metodo, la durata e il costo dello studio.

La seconda fase del processo di accreditamento è la nomina dei revisori dei conti e un esame preliminare dei documenti e delle informazioni presentate dall’organizzazione. Eventuali incongruenze che potrebbero rappresentare un problema in questa fase dovrebbero essere risolte. 
La terza fase del processo di accreditamento è un audit sul lavoro condotto dagli auditor nell’ambiente di lavoro dell’organizzazione. Questi controlli sono più dettagliati e devono essere corretti al momento. In caso di incongruenze, è necessario del tempo per la correzione.

La quarta fase del processo di accreditamento è la rendicontazione degli auditor. Tutti gli aspetti rilevati sono inclusi in questo rapporto con i loro aspetti positivi e negativi.

Infine, la fase finale del processo di accreditamento è la fase decisionale. La relazione dell’auditor viene valutata in un comitato istituito per prendere decisioni sull’accreditamento dell’ECO Label Institute. Al momento non dovrebbero esserci incongruenze e ambiguità. Se il comitato è convinto delle attività dell’organizzazione, decide di accreditare l’organizzazione. Tuttavia, se non si convince, l’affermazione viene respinta o viene presa la decisione di correggere le carenze e ricontrollare.

CondividiTweetInvia
Precedente

Giornata Onu per la diversità biologica

Successivo

Il futuro ha radici antiche, gli alberi monumentali di Sicilia

Successivo
Il futuro ha radici antiche, gli alberi monumentali di Sicilia

Il futuro ha radici antiche, gli alberi monumentali di Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile, un luogo speciale dove raccontare storie sulla sostenibilità e portare avanti un progetto di vita comune che supporti la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Vogliamo dare il nostro contributo seguendo i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

© 2022 Sicilia Da Vivere è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile – Realizzazione sito web a cura di Seo ergo Web

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Progetti
  • Storie

© 2022 Sicilia Da Vivere è un progetto editoriale di Sicilia Sostenibile - Realizzazione sito web a cura di Seo ergo Web