L’albero più alto della Sicilia è un esemplare di Araucaria columnaris e si trova all’Orto botanico di Palermo. Sarà un momento memorabile per quello che viene considerato il fiore all’occhiello del sistema museale d’Ateneo dove oggi, in occasione della seconda giornata dell’edizione 2022 della Zagara di Primavera, è stato certificato il record. Viali già affollati dalle prime ore della mattina, con un pubblico di tutte le età. Dopo una conferenza sugli alberi monumentali sempre più minacciati nelle foreste mondiali, che gli esperti della Giant tree foundation stanno misurando tra la foresta amazzonica ed i paesi del centro America allo scopo di fornire dati scientifici aggiornati e sensibilizzando sulla loro protezione, è stata la volta dell’Araucaria columnaris dell’orto palermitano.
Andrea Maroè, in tecnica di arrampicata sicura, è salito sulla cima stabilendo con misurazione da direct tape drop l’altezza di 37 metri e 62 centimetri, certificata dal direttore dell’Orto, il professore Rosario Schicchi. “Questo valore, più preciso delle tecniche di utilizzo del laser, colloca la nostra Araucaria al secondo posto in Europa, dopo quella del Portogallo, di sicuro l’albero più alto di Sicilia, e nell’ambito degli alberi italiani, al tredicesimo posto. Dedicheremo un convegno ai grandi giganti monumentali speriamo nella prima ottobre. La nostra auracaria – ha concluso il direttore – è la cima più alta che svetta sopra le chiome dell’orto, visibile per chiunque arrivi in città dal mare, piegata leggermente verso sud, e siamo fieri di proteggerla”.
“Il clima cambia e la deforestazione sta mutando alcune zone del nostro pianeta. “Gli alberi che misuriamo – ha spiegato l’agronomo responsabile scientifico della Giant Tree Foundation Andrea Maroè – sempre più si ammalano e scompaiono. Occorre sensibilizzare le popolazioni delle foreste ed i governi per salvarle e per studiarne sempre meglio gli incredibili meccanismi fisiologici, che consentono a questi monumenti viventi di portare acqua e linfa dal suolo sino ad oltre 50 metri di altezza”. L’ Orto botanico di Palermo ha patrocinato la spedizione di misurazione degli alberi dell’orto di Quito e delle foreste dell’Ecuador che partirà dall’Italia nelle prossime settimane.